Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento. Accetta

Chiamaci: +39 339 20 07 395
Email : [email protected]
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Vision
    • Organigramma
    • Dove Siamo
    • Affiliazioni
    • Contributi
  • Badminton
    • Perché il Badminton
    • Agonismo
    • Amatori
    • Parabadminton
  • Tennistavolo
    • Perchè il Tennistavolo
    • Agonismo
  • Pickleball
    • Perchè il Pickleball
    • Agonismo
  • And More
    • Convenzione Università
    • Camminare Cura
    • Sport di Tutti
    • Educamp
    • Centro Coni
  • News
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Vision
    • Organigramma
    • Dove Siamo
    • Affiliazioni
    • Contributi
  • Badminton
    • Perché il Badminton
    • Agonismo
    • Amatori
    • Parabadminton
  • Tennistavolo
    • Perchè il Tennistavolo
    • Agonismo
  • Pickleball
    • Perchè il Pickleball
    • Agonismo
  • And More
    • Convenzione Università
    • Camminare Cura
    • Sport di Tutti
    • Educamp
    • Centro Coni
  • News

Perché il Badminton

BADMINTON: DAL CASTELLO ALLE OLIMPIADI, UNA STORIA DI INCLUSIONE E VELOCITÀ

 

Benvenuti in un viaggio attraverso la storia e le curiosità di uno degli sport più affascinanti e rapidi del mondo: il Badminton. Dalle sale di un nobile castello inglese ai palcoscenici olimpici, scoprite perché questa disciplina, con il suo iconico volano, continua a conquistare milioni di cuori.


 

Le Origini Nobili del Badminton: Dal Castello di Sua Grazia

La leggenda narra che fu nel maestoso Badminton House, dimora dei Duchi di Beaufort nel Gloucestershire, Inghilterra, che intorno al 1860 prese forma un'idea geniale. Nelle giornate di maltempo, i "cortigiani" cercavano intrattenimento. Si dice che un inventivo J.L. Baldwin, noto per la sua maestria nel creare giochi, abbia teso una semplice cordicella (a 1,55 metri dal suolo) tra il camino e la porta dell'ampia sala principale (circa 13,40 x 6,10 metri). Così, quella sala divenne un campo rudimentale dove, con racchette leggere e un misterioso oggetto chiamato volano, nacque quello che oggi conosciamo come Badminton.

Il Volano: Un Piccolo Capolavoro di Design Il vero protagonista di questo sport è il volano: una semisfera di sughero coronata da sedici penne d'oca. L'obiettivo? Colpirlo "al volo" con la racchetta, facendolo superare la rete e atterrare nel campo avversario. Ma la storia del volano è ben più antica: alcuni lo considerano il progenitore della palla stessa, con esempi che risalgono addirittura al 3000 a.C.! Un'elegante testimonianza della sua lunga tradizione è "Una ragazza col volano", tela di Jean Baptiste-Simeon Chardin del 1740, custodita agli Uffizi di Firenze.


 

Dal "Poona" Indiano all'Olimpo Sportivo

Già prima del 1867, il gioco si modernizzò con campi delimitati e una vera rete. Il Badminton trovò fertile terreno anche nelle Indie coloniali, dove gli ufficiali britannici e le loro famiglie lo praticavano per svago. Qui divenne popolare come "Poona", dal nome della località in cui, nel 1873, il Colonnello H.O. Selby ne stilò un preciso regolamento. Un anno dopo, nel 1877, queste regole furono pubblicate a Karachi.

La sua crescita inarrestabile lo ha portato al massimo riconoscimento: il Badminton è diventato disciplina olimpica a Barcellona nel 1992 e farà il suo debutto come disciplina paralimpica a Tokyo nel 2020 (posticipato al 2021). Oggi, è il terzo sport più praticato al mondo, dominato da atleti asiatici (Cina, Malesia, Thailandia, Indonesia), ma con una forte tradizione europea in Danimarca, Svezia e Inghilterra.


 

Il Badminton in Italia: Una Storia di Passione e Crescita

In Italia, il Badminton fece la sua comparsa negli anni '40, ma fu grazie alla passione del padovano Riccardo Simonetti che, tra il 1960 e il 1966, nacque la prima Federazione Italiana, affiliandosi all'International Badminton Federation. Merano e Bolzano divennero le prime "fucine" del Badminton italiano, con la fondazione dello Sport Club Merano nel 1961 e dello S.V.V. Bolzano.

Tappe Fondamentali in Italia:

  • - 1960-66: Nascita della prima Federazione Italiana.

  • - 1974: Creazione della Federazione Italiana di Volano (FIDV) grazie al Cav. Aurelio Chiappero.

  • - 1976: Costituzione dell'AIBS (Associazione Italiana Badminton e Squash), riconosciuta dalla FIT.

  • - 1977: Il primo Campionato Italiano.

  • - 1978: La Nazionale italiana partecipa ai Campionati Europei.

  • - 1985: Nascita della Federazione Italiana Badminton (FIB), scissa da Squash.

  • - 2000: Riconoscimento ufficiale del CONI alla Federazione Italiana Badminton.

  • - 2002: Nasce la F.I.Ba. (Federazione Italiana Badminton) sotto la presidenza di Rodolfo La Rosa.

  • - 2008: Storica qualificazione olimpica della prima atleta italiana, Agnese Allegrini (qualificata anche per Londra 2012), sotto la presidenza di Alberto Miglietta.

  • - 2024: Storica qualificazione olimpica del primo atleta italiano, Giovanni Toti (Olimpiadi di Parigi 2024) diventando il primo atleta italiano a vincere un incontro nel torneo olimpico.

Nello stesso anno storica qualificazione paraolimpica della prima atleta italiana Rosa De Marco, sotto la presidenza di Carlo Benninati.


 

La Puglia e il Badminton: Un Movimento in Crescita Esponenziale

Anche la Puglia ha abbracciato il Badminton con grande entusiasmo. Grazie al maestro malesiano Seneviratne Ranil nei primi anni '90, il movimento ha iniziato a muovere i suoi primi passi. Club storici come il Badminton Club Bisceglie e Santeramo hanno visto crescere atleti di valore.

La storia "moderna" pugliese parte dal 2000, con la rifondazione del Badminton Club Santeramo da parte di Giuseppe Lassandro, che diviene Delegato FIBa Puglia. Da allora, il movimento è cresciuto in modo esponenziale:

  • - 2002: Affiliazione dell'ASD "Squash Club" di Foggia.

  • - 2005: La Polisportiva Santeramo organizza i Campionati Italiani Under 15.

  • - Partecipazione costante delle rappresentative scolastiche ai Giochi Sportivi Studenteschi.

  • - Certificazione dell'arch. Betto Pasquale Fabio come arbitro internazionale.

  • - Apertura del Centro Regionale di Alta Qualificazione Tecnico-Tattica.

  • - 2008: Costituzione del Comitato FIBa Puglia e organizzazione dei Campionati Italiani Over a Taranto.

  • - 2018: I Campionati Master ritornano in Puglia al Pala Florio di Bari. Nello stesso anno, Grottaglie ospita la prima tappa italiana del 1° Circuito Nazionale di Parabadminton.

  • - Oggi, la Puglia vanta diversi Campioni Italiani, e con atleti come il murgiano Fabio Caponio, nutre solide speranze olimpiche per il futuro.


 

INCLUSIONE È BADMINTON: Uno Sport per Tutti

Contrariamente all'idea di uno sport riservato all'espressione della "macchina perfetta", il Badminton è, in realtà, un eccezionale veicolo di inclusione. Il corpo, in ogni sua forma, racconta un vissuto, un'emozione, una storia. E lo sport permette a queste narrazioni di interagire con ogni aspetto della vita sociale.

Il Badminton si distingue per le sue caratteristiche che lo rendono intrinsecamente inclusivo e facilmente adattabile:

  • - Tecnico, Veloce, Impegnativo: Nonostante la sua apparente semplicità, il Badminton è uno sport che richiede grande tecnica, riflessi fulminei (il volano può raggiungere i 408 km/h su uno smash!) e resistenza fisica. Un'ora di Badminton può equivalere a due ore di tennis in termini di calorie bruciate e distanza percorsa.

  • - Individuale e di Squadra: Sebbene sia uno sport individuale (singolare), offre ampie opportunità di collaborazione in doppio (due contro due) e in competizioni a squadre, esaltando sia l'autostima che il lavoro di gruppo.

  • - Parità di Genere: Il Badminton è uno sport per la parità di genere. Permette sfide miste e ha ufficialmente codificato il doppio misto (uomo e donna contro uomo e donna), creando un ambiente sportivo equo e stimolante. Non c'è contatto fisico, rendendolo accessibile a tutti.

  • - Versatilità Ambientale: Tradizionalmente indoor per via del peso del volano, si sta evolvendo con manifestazioni dimostrative outdoor e la nascita del Beach-Badminton, portando la racchetta sulla sabbia.

  • - Para-Badminton: Oltre Ogni Limite: Questa disciplina paralimpica permette ad atleti con diverse disabilità fisiche (carrozzina, amputazioni, difficoltà motorie) di competere in specifiche categorie, ma spesso anche di sfidarsi tra loro, dimostrando che la passione e la determinazione superano ogni ostacolo.

  • - Crescita Giovanile: A livello scolastico, il Badminton è un eccellente strumento per sviluppare capacità motorie di base come coordinazione oculo-manuale, corsa, salto e riflessi. Programmi mondiali come Shuttle Time lo rendono estremamente attrattivo per i giovani.

  • - Carriere e Networking: La carriera di arbitro è relativamente accessibile e offre la possibilità di proiettarsi rapidamente in scenari internazionali. Anche dirigenti e appassionati trovano nello sport un'opportunità di sviluppo professionale e di network socio-culturale.

Il Badminton non è solo uno sport dal nome curioso, ma una disciplina con una storia nobile e un futuro luminoso, che promuove valori di inclusione, salute e fair play, orgogliosamente parte del programma olimpico.

 

Tweet

Badminton 

Martedi dalle 19:00 alle 21:00

Sabato dalle 16:30 alle 18:30

presso la Palestra annessa all'ITC "Dell'Andro" in Via Pietro Sette, 3

 

Parabadminton

Martedi dalle 19:00 alle 21:00

Giovedì dalle 19:00 alle 20.30

Sabato dalle 16:30 alle 18:30

presso la Scuola Media "Don Bosco",Piazza Monsignor Jolando Nuzzi a Santeramo in Colle (Ba)

 

Ultimi posts

La 4ª giornata di andata del Campionato a Squadre Puglia di serie D1

16/11/2025

Campionati Regionali Assoluto di Badminton

09/11/2025

Torneo Over Calabria di Spezzano Albanese (CS)

09/11/2025

Sei Club

Via Altamura 15

70029 Santeramo In Colle (BA)

E-mail: [email protected]

 

Chi Siamo

Storia

Vision

Info

Contatti

@ 2025 Tutti i diritti riservati . P.IVA 08247830725 - Privacy e Cookie Policy - Credits