5 GIUGNO 2025 ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SPORT EXPERIENCE IDEAS PRESSO IL RISTORANTE "ORIGINI" DI SANTERAMO IN COLLE... riportiamo per trasparenza i passaggi chiave dell'attività svolta nel 2024

La Relazione Annuale descrive lo stato economico/finanziario dell’associazione ed esplicita le scelte gestionali assunte per il raggiungimento delle finalità dell’associazione stessa. La Relazione Annuale, inoltre, presenta il Piano Programmatico delle attività da svolgere nell’anno solare successivo individuando le possibili risorse economiche/finanziarie da utilizzare. La Relazione Annuale è il documento che racconta l’associazione nella sua interezza, poiché approfondisce e rende note le attività svolte, i risultati associativi raggiunti, nonché ipotizza gli obiettivi per il futuro. La Sport Experience Ideas (abbreviato d’ora innanzi in SEI) si è costituita a Santeramo in Colle (BA) il 14/01/2019 come associazione sportiva dilettantistica (ASD). L’11/03/2024 la SEI ha adeguato lo Statuto al fine di renderlo conforme alle disposizioni dell’art. 7 e ss. del D.Lgs 36/21. L’adeguamento è avvenuto con atto notarile (Repertorio N.1472, Raccolta N. 1138 Registrato a Bari il 25/03/2024 al n 12653 Serie 1T) dinanzi al notaio Giuseppe Galiano. L’adeguamento con atto notarile si è reso necessario per l’acquisizione della personalità giuridica ai sensi dell’art.14 e ss. del D.Lgs 39/21.
La SEI ha come finalità la proposta costante dello sport a tutte le persone (senza distinzione di sesso, ceto sociale e/o ideologia religiosa/politica) quale strumento educativo privilegiato di interiorizzazione dei valori umanistici riconosciuti nel termine “olimpismo”.
La finalità viene raggiunta mediante la promozione, divulgazione e pratica di ogni attività sportiva dilettantistica (sia a livello amatoriale che agonistico) riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Le discipline di racchetta del badminton, pickleball e del tennistavolo sono privilegiate secondo il vigente statuto associativo. La finalità associativa è, anche, realizzata mediante l’organizzazione di attività didattiche (corsi di pratica ed avviamento allo sport) e formative (iniziative finalizzate alla formazione dei tesserati, nonché campagne di sensibilizzazione, aperte anche ai non tesserati, relativamente ad argomenti pertinenti la tecnica, l’etica e l’ordinamento sportivo).
L’associazione è affiliata a due Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI: la Federazione Italiana Badminton (FIBa) e la Federazione Italiana Tennistavolo (FITET). L’associazione è, inoltre, affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI: Centri Sportivi Aziendali Industriali (CSAIn). L’associazione è, inoltre, consorziata al Consorzio Sportivo Santermano (CSS). Il CSS si è costituito il 13/05/2021 dinanzi al notaio Francesco Amendolare. La SEI è tra le associazioni fondatrici del CSS. Il nostro socio Giuseppe Lassandro è dalla costituzione membro del Consiglio di Amministrazione. Il CSS raggruppa 26 ASD aventi sede nel territorio di Santeramo in Colle. La finalità principale del CSS è quella di favorire il mutuo aiuto tra le ASD locali per l’organizzazione di manifestazioni sportive o altri eventi di promozione cittadina (culturali, sociali…).
L’associazione è, infine, convenzionata con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” UNIBA (Corso di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport), con l’Università Telematica “Pegaso” e con l’Università Telematica “San Raffaele” per offrire tirocini formativi ed esperienze “in campo” ai giovani laureandi nelle scienze motorie.
Il Consiglio Direttivo della SEI in data 18/01/2024 ha approvato il PROTOCOLLO DEI (diversità, equità ed inclusione) ovvero SAFEGUARDING. Il protocollo è stato redatto, come previsto dall’art. 16 comma 2 del D.Lgs. n. 39/21, utilizzando le linee guida pubblicate dalla Federazione Italiana Badminton e dalla Federazione Italiana Tennistavolo. Si applica a chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività della SEI, indipendente dalla disciplina sportiva praticata. L’obiettivo del protocollo è quello di promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica e morale di tutti i tesserati. Il modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva è pubblicato sulla homepage del sito della SEI (ww.seiclub.it) assieme al Codice di Condotta. Protocollo e Codice di Condotta sono stati comunicati ai garanti federali (degli Organismi Sportivi CONI affilianti) per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, insieme alla nomina del Responsabile per la DEI (diversità, l’equità, inclusione) della SEI. Il socio Antonio Lattarulo è stato nominato, infatti, Responsabile per la DEI e risponde all’email [email protected] per qualunque evenienza.
Gli atleti agonisti o non agonisti del badminton svolgono l’attività didattica pratica sportiva due volte alla settimana presso la palestra annessa all’IISS “Pietro Sette” di via Pietro Sette a Santeramo in Colle (Ba) (la palestra è utilizzabile grazie al rilascio della concessione in uso temporaneo di tale spazio da parte della Città Metropolitana di Bari alla nostra associazione mediante il pagamento di canone annuale concessorio e garantendo la pulizia dei locali). Gli atleti agonisti o non agonisti del tennistavolo svolgono l’attività didattica pratica sportiva due volte alla settimana presso la palestra annessa all’Istituto Comprensivo Statale “Hero Paradiso-San Giovanni Bosco” di Piazza Monsignor Jolando Nuzzi a Santeramo in Colle (Ba) (la palestra è utilizzabile grazie al rilascio della concessione in uso temporaneo di tale spazio da parte della Comune di Santeramo in Colle alla nostra associazione mediante il pagamento di canone annuale concessorio e garantendo la pulizia dei locali). L’attività didattica pratica sportiva del parabadminton è svolta due volte alla settimana presso l’IISS “Pietro Sette” ed una volta alla settimana presso “Hero Paradiso-San Giovanni Bosco”. Inoltre la SEI garantisce una sessione di rinforzo muscolare presso una palestra privata con attrezzi presso Acquaviva delle Fonti (BA).
Il settore sportivo relativo alla disciplina del badminton rappresenta la disciplina iniziale dell’associazione. Vengono svolte sia attività agonistiche (partecipazione a campionati, tornei…) che non agonistiche (avviamento sportivo scolastico, airbadminton…). Il settore paralimpico del parabadminton è curato con le diverse attività agonistiche della FIBa e con quelle promozionali del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) sia nazionale che regionale. L’attività tecnica del badminton è stata curata, con contratto nazionale di lavoro sportivo, dai seguenti tecnici federali anche laureati in Scienze Motorie: Rocco Ciccarone, Giuseppina Dinardo, Giovanni Moretti, Luca Porfido e Stano Marilena. L’attività tecnica del parabadminton è stata curata, come volontario sportivo, dal tecnico federale, anche socio della SEI, Antonio Lattarulo.
Il settore sportivo relativo alla disciplina del tennistavolo rappresenta la seconda disciplina avviata in seno all’associazione. Vengono svolte sia attività agonistiche (partecipazione al campionato a squadre, a tornei individuali…) che non agonistiche (avviamento sportivo scolastico, tornei associativi…). L’attività tecnica del tennistavolo è stata curata, con contratto nazionale di lavoro sportivo, dai seguenti tecnici federali: Stefano Altavilla (dal 1 Gennaio 2024 al 31 Maggio 2024) e Claudio Motolese (dal 1 Settembre 2024 al 31 Dicembre 2024).
Il settore sportivo relativo alla disciplina del pickleball prenderà avvio nel 2025 visto che nel 2024 è stata approvata la relazione di fattibilità redatta dai soci Antonio Lattarulo e Giuseppe Lassandro.
L’attività sportiva agonistica del badminton ci ha visto protagonisti come segue:
• XII Torneo Belmonte Mezzagno Grand Prix dal 6 al 7 Gennaio 2024 a Belmonte Mezzagno (PA) con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• II Torneo San Michele Grand Prix dal 2 al 3 Marzo 2024 a Caltanisetta con Raffaele Caponio (“Il suo impegno e la sua determinazione l'hanno premiato guadagnando il podio sia nel misto che nel doppio maschile con una doppia medaglia di bronzo”).
• XI Torneo Santeramo Open Grand Prix dal 13 al 14 Aprile 2024 a Santeramo in Colle (BA) con l’organizzazione della SEI (“oltre 50 atleti da Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia e Puglia”; “certificazione di Evento Sostenibile FIBa grazie alla collaborazione con Legambiente Cassano delle Murge”; “tra gli atleti locali murgiani si segnala l’esordio dei giovanissimi Giovanni Massaro e Lucia Perniola entrambi sul podio nelle rispettive categorie”).
• Corso Federale di formazione FIBa targato Vola con Noi 2.0 il 16 Aprile 2024 a Santeramo in Colle (BA) con il tecnico della nazionale giovanile Rosario Maddaloni accompagnato dai nostri tecnici Rocco Ciccarone e Marilena Stano.
• II Torneo Frecce Azzurre Challenge dal 4 al 5 Maggio 2024 a Palermo con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• I Torneo Brixia Grand Prix dal 1 al 2 Giugno 2024 a Brescia con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• III Torneo Memorial Alissa Grand Prix dal 13 al 14 Giugno 2024 a Campo Ligure (GE) con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• Fase Regionale del Trofeo CONI il 14 Giugno 2024 a Santeramo in Colle (Ba). Si è svolta in data odierna a Santeramo in Colle la Fase Regionale del Trofeo CONI di Badminton tra la locale Sport Experience Ideas (guidata da Rocco Ciccarone) e la laertina Energicamente Insieme (guidata da Rosanna Zillio). Al termine della gara accede alla fase nazionale l’ASD Energicamente Insieme
• Raduno Nazionale di Parabadminton dal 15 Giugno 2024 a Santa Severa (RM). La nazionale italiana di parabadminton è già al lavoro a Santa Severa (Roma) per prepararsi ai prossimi appuntamenti. Tra i convocati la santermana Mariagrazia Leone accompagnata dal tecnico acquavivese Tony Lattarulo.
• V Torneo di Modena Grand Prix dal 29 al 30 Giugno 2024 a Modena. La nostra atleta Mariagrazia Leone ha portato un buon risultato, sia nel singolare e per la prima volta nel doppio femminile con Diana Luta e nel doppio misto con Giuseppe Maurizio con tre set impegnativi: 21 | 14; 14 | 21; 25 | 27.
• I Torneo di Malles Grand Prix dal 3 al 4 Agosto 2024 a Malles (BZ). Terzo posto nel doppio maschile per Raffaele Caponio con Marco Polito in rappresentanza della ASD Padova Badminton.
• Raduno Nazionale di Parabadminton dal 9 al 10 Agosto 2024 a Santa Severa (RM). con il coach della nazionale Enrico Galeani ha preso parte con profitto la santermana Mariagrazia Leone. Lo stage ha permesso all’atleta Rosa De Marco di allenarsi con gli altri “azzurri” in vista della partenza per le paralimpiadi.
• II Torneo di Bolzano Challenge dal 31 Agosto al 1 Settembre 2024 a Bolzano con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• I Torneo di Pontecagnano Grand Prix dal 6 al 7 Settembre 2024 a Pontecagnano Faiano (SA). Terzo posto nel doppio misto Under 17 per Giovanni Massaro e Lucia Perniola.
• III Torneo Superseries dal 14 al 15 Settembre 2024 a Chiari (BS) con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• Campionati Regionali Assoluti di Badminton il 6 Ottobre 2024 a Taranto. Singolare Maschile: secondo posto per Raffaele Caponio e terzo posto per Domenico Porfido. Doppio Maschile: secondo posto per Raffaele Caponio e Domenico Porfido. Doppio Misto: terzo posto per Giovanni Massaro e Lucia Perniola.
• IV Torneo Superseries dal 12 al 13 Ottobre 2024 a Palermo con la partecipazione di Raffaele Caponio.
• Campionati Italiani Junior ed Under 2024 dal 24 al 27 Ottobre 2024 a Chiari (BS). Quarti di finale U19 per Raffaele Caponio insieme al suo compagno di doppio maschile Andrea Saverio del Badminton Club Crocket Lecco.
• Campionati Regionali Junior ed Under 2024 il 2 Novembre 2024 a Santeramo in Colle (BA). Singolare maschile: terzo posto per Leonard Lazzazara. Doppio Maschile: primo posto per Raffaele Caponio e Giovanni Massaro. Doppio Misto: secondo posto per Giovanni Massaro e Lucia Perniola.
• Campionati Italiani 2024 di Badminton e Parabadminton dal 22 al 24 Novembre 2024 a Chiari (BS). Doppio titolo per l’atleta santermana Mariagrazia Leone (accompagnata dall’allenatore Antonio Lattarulo) nel WH singolare femminile e nel WH doppio misto. Ai campionati italiani di badminton hanno partecipato anche altri due santermani Fabio Caponio (tesserato per il gruppo sportivo aeronautica) ed Angelo Caponio Raffaele (SEI).
• Campionati Proviniciali Assoluti ed Under 2024 il 7 Dicembre a Santeramo in Colle (BA). Incetta di medaglie per i santermani.
• Mariagrazia Leone riconosciuta Atleta di Interesse Nazionale della Federazione Italiana Badminton nell’aggiornamento lista del 14/12/2024.
L’attività sportiva non agonistica amatoriale di badminton ci ha visto protagonisti come segue:
• IV edizione della kermesse “Sport in Colle” organizzata dal Consorzio Sportivo Santeramano. La SEI con una delegazione di allenatori e atleti ha allestito in data 5 Settembre 2024 in Piazza Garibaldi a Santeramo in Colle (BA) dimostrazioni di airbadminton e tennistavolo.
• Progetto CIP INAIL “I colori dello sport” dal 13 al 15 Settembre 2024 a Riva Marina di Brindisi: una delegazione di allenatori della SEI ha accompagnato l’atleta paralimpica Mariagrazia Leone a far conoscere e provare la disciplina del parabadminton.
L’attività sportiva agonistica del tennistavolo ci ha visto protagonisti come segue:
• Girone di ritorno del Campionato Regionale a Squadre serie D/2 stagione agonistica 2023/2024: 20/01/2024 Sport Experience Ideas-Tecnomed srl Tennistavolo Bari 1-6: 27/01/2024 Casa Orecchietta TT Maurizio Lembo Monopoli-Sport Experience Ideas 3-4; 17/02/2024 A.s.d. PUGLIAVVENTURA Conversano-Sport Experience Ideas 4-3; 24/02/2024 Sport Experience Ideas- Vilu' Suite TT Maurizio Lembo Monopoli 6-1; 13/04/2024 Sport Experience Ideas-Liber@mente in Gioco TT Olimpia Martina 2-5; 21/04/2024 ASD FIACCOLA D CASTELLANA GROTTE-Sport Experience Ideas 7-0
La classifica finale è stata la seguente (con la Sport Experience Ideas penalizzata di una partita persa a tavolino 7-0 + 2 punti di penalizzazione in classifica + € 45,00 di ammenda per aver schierato in alcune gare un numero di giocatori maggiore rispetto a quanto previsto dal regolamento):
• Girone di andata del Campionato Regionale a Squadre serie D/2 stagione agonistica 2024/2025: 27/10/2024 ASD FIACCOLA D CASTELLANA GROTTE-PIELLE AUTO SEI 2-5; 09/11/2024 PIELLE AUTO SEI-ASD TT Ennio Cristofaro Casamassima 6-1; 16/11/2024 PIELLE AUTO SEI-Angarano Gioiellieri TT Bari 5-2; 21/12/2024 PIELLE AUTO SEI-Tennistavolo Laterza 5-2.
• Acquisizione del titolo di istruttore di I Livello per Giuseppe Lassandro dopo prova pratica in data 9 Giugno 2024 a Molfetta (BA) presso il Pala Poli. Il corso pratico è stato preceduto da oltre sei mesi di lezioni teoriche online.
• Torneo Open di Molfetta il 31 Agosto 2024 a Molfetta (BA) con la partecipazione di Massimo Marsigliano.
• I Trofeo Open Lupatia Cup di quinta e sesta categoria FITET dal 30 Novembre al 1 Dicembre 2024 a Santeramo in Colle (BA) con l’organizzazione della SEI (“oltre 100 atleti da Calabria, Campania e Puglia”; “presenza alle premiazioni di Nicoletta Del Coco Presidente Regionale Puglia FITET”; “diretta streaming delle partite di maggiore interesse ed interviste agli atleti”; “gadget ricordo per ogni atleta e/o accompagnatore”.)
• Torneo Regionale per Ranking il 28 Dicembre 2024 a Molfetta (BA) con la partecipazione di Claudio Laterza e Massimo Marsigliano.
L’attività sportiva non agonistica amatoriale tennistavolo ci ha visto protagonisti come segue:
• III Trofeo Open Lupatia Cup dimostrativo non agonistico il 27 Giugno 2024 a Santeramo in Colle (BA) con la seguente classifica 1° Morgese Raffaele (Tennistavolo Pegasus Matera) 2° Claudio Laterza (Sport Experience ideas Santeramo) 3° Massimo Marsigliano (Sport Experience ideas Santeramo). Al termine grigliata di carne mista e birra per tutti gli appassionati.
Un altro settore peculiare della nostra associazione è l’attività didattica di avviamento alla pratica sportiva mediante:
• La “Scuola dello Sport” è ispirata al modello Centro CONI. ll Centro CONI è il progetto nazionale del CONI che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio. Non un solo sport, ma tante attività sportive che i bambini e ragazzi - di età compresa fra i 5 e i 14 anni - possono scoprire e praticare ampliando così il personale bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte. Il CONI e gli Organismi Sportivi attraverso le società sportive ad essi affiliate e i propri tecnici si “mettono in gioco” unendo e condividendo le proprie conoscenze specifiche per costruire insieme un percorso multidisciplinare di crescita sportiva che ponga al centro i giovani atleti, che sia coinvolgente e stimolante e che faciliti, allo stesso tempo, lo sviluppo delle loro abilità e competenze. La “Scuola dello Sport” è stata curata dal tesserato e laureato in Scienze Motorie Prof. Ciccarone Rocco.
• La “Scuola dello Sport” è confluita in estate nell’Educamp CONI. Gli Educamp CONI sono centri sportivi multidisciplinari rivolti a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età. Nel 2024 ci sono state alcune novità che lo hanno differenziato dalle edizioni precedenti in essere dal 2020. Il campo estivo sportivo si è, infetti, svolto negli orari mattutini presso l’Oratorio Salesiano di Santeramo in Colle ed in collaborazione con la PGS Asso Don Bosco ASD. Gli istruttori (Paola Cannazza, Fabio Cassano, Giuseppina Dinardo, Rossella Labarile e Giovanni Moretti) coordinati da Gina Fiore hanno proposto diverse attività ludiche a circa 50 bambini di età compresa tra 5 e 12 anni. Ecco un piccolo sommario delle esperienze vissute: Cerimonia di apertura (e chiusura), Inno (con balletto), Fair Play, Premiazioni settimanali, Conoscenza del Badminton e di tanti altri Sports, Rispetto di sé e degli altri (comprese le diversità), Le uscite del venerdi con pulmann sono state anche quest’anno: parco avventura dei Briganti ad Acquaviva delle Fonti, giochi nel bosco in località Gallietti a Santeramo in Colle, attività fisica al Boscosauro di Altamura.
• Il 7 Marzo 2024 la nostra associazione sportiva “Sport Experience Ideas” ha avviato per il secondo anno consecutivo il progetto di educazione motoria alla scuola dell’infanzia “1,2,3 Stella” di Santeramo in Colle diretta da Rosita Stano. I bambini sono stati guidati dall’istruttrice Giuseppina Dinardo.
• L’istruttrice Giuseppina Dinardo in collaborazione con la laurenda in Scienze Motorie Marilena Stano (tirocinante presso la SEI) ha proseguito una volta alla settimana il progetto di educazione motoria (una volta alla settimana) con gli utenti disabili intellettivi della Cooperativa Auxilium dei comuni di Acquaviva delle Fonti, Altamura e Santeramo in Colle da Gennaio a Dicembre 2024.
L’attività formativa si è concentrata sull’organizzazione delle seguente attività:
• Giovedi 21 Novembre 2024 si è svolto a Santeramo in Colle (Ba) presso l’auditorium dell’ IISS Pietro Sette Plesso ITE un convegno divulgativo sulla “guida al benessere muscolo scheletrico negli sport di racchetta olimpici e paralimpici”. La locale associazione sportiva dilettantistica “Sport Experience Ideas” è la promotrice dell’evento perché favorisce la pratica sportiva del badminton e del tennistavolo nella cittadina murgiana. Interverranno autorevoli relatori come Raffaello Pellegrino (fisiatra esperto di riabilitazione sportiva), Francesco Manfredi (ortopedico referente regionale del comitato paralimpico italiano) e Francesco Albergo (economista sanitario). La pratica sportiva, infatti, in giovani ed adulti garantisce il benessere psico fisico ma va svolta correttamente per prevenire problematiche muscoloscheletriche acute e croniche. Ad accogliere gli astanti ci sono state le autorità politiche locali (Vincenzo Casone, Sindaco e Fabio Schiavarelli, Assessore allo Sport) nonché Angela Sirressi dirigente scolastica dell’IISS Pietro Sette. I vertici sportivi regionali (Angelo Giliberto, Presidente CONI Puglia; Giuseppe Pinto, Presidente CIP Puglia; Francesco Toscano, Coordinatore Regionale Sport e Salute S.P.A.). Introdurranno e commenteranno l’argomento referenti di diverse Federazioni Sportive (Nicoletta Del Coco, FITET; Giuseppe Calò, FIBa; Domenico Accettura, FMSI), di enti di promozione sportiva (Damiano Manzoni, CSAIN), associazioni benemerite (Gaetano Campione, UNVS; Francesco Delucia ANSMES), consorzio sportivo santermano (Giuseppina Perniola), centro diurno Piazza Grande (Filomena Abbadessa).
• Da Gennaio a Marzo 2024 prove pratiche di attività sportiva in sicurezza ai corsisti del Master di I Livello “Avviamento e Mantenimento dell’attività sportiva nel soggetto con Emofilia” indetto dall’Università agli Studi di Bari “Aldo Moro”
L’impegno di relazione istituzionale con gli enti sportivi regionali e nazionali ci ha visti così protagonisti nel 2024:
• Roccangelo Bitetti: Fiduciario Regionale Puglia FIBa del Settore Ufficiali di Gara
• Giuseppe Lassandro: Presidente Regionale Puglia FIBa fino al 10 Novembre 2024; Consigliere Nazionale FIBa dal 10 Novembre 2024 (con responsabilità delle Commissioni Pickleball/Airbadminton, Centro Studi e Ricerche Scientifiche, Commissione Medica ed Antidoping); Vice Presidente CONI Puglia; Consigliere Associazione Medico Sportiva di Bari.
• Antonio Lattarulo: Componente Commissione Nazionale FIBa Parabadminton
Nel 2025 sono già in essere intermediazioni per portare un nostro socio in ruoli dirigenziali provinciali della Federazione Italiana Tennistavolo.